Officina di progetto

Scuole Aperte

L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche sAu  e fa parte dell’Ambiente Integrato Atque

MOOC proposto da sAu

Prevenire è meglio che curare: lavoriamo sulla digital health literacy

Titolo Percorso

Prevenire è meglio che curare: lavoriamo sulla digital health literacy

Tipologia di svolgimento

MOOC

Data inizio

Novembre

Data di conclusione

Dicembre

Durata (in ore)

10

Numero posti

40

Luogo di svolgimento

Online

Descrizione

Il corso affronta il tema della prevenzione in chiave contemporanea, con un focus trasversale su genere, salute, educazione e comunicazione, con l’obiettivo di fornire ai docenti – e per loro tramite agli studenti – strumenti e competenze utili ad aggiornare costantemente i propri livelli di digital health literacy. Attraverso una serie di interventi di esperti di ambito medico e/o scientifico, si propone di fornire al personale scolastico strumenti teorici e pratici per riconoscere e prevenire situazioni di rischio – fisico, psicologico, sociale – per il mondo giovanile, con particolare riferimento alla salute delle donne e dei giovani. Il MOOC esplora argomenti cruciali come la comunicazione disfunzionale, i disturbi dell’alimentazione, l’impatto dei social media sull’immagine corporea, sulla salute femminile nei diversi cicli di vita, il ruolo delle reti territoriali e dell’associazionismo per promuovere la cultura della prevenzione.

Regioni destinatarie della formazione

Intero territorio nazionale

Tipologia scuola

Primarie, Secondarie di primo grado, Secondarie di secondo grado

Macro argomento

Transizione digitale

Destinatari

Docenti, Dirigenti scolastici, DSGA, Personale ATA, Personale educativo

Area DigCompEdu

  • Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  • Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di ingresso

A1 Novizio

Programma

  • Chi ha paura della giovane Yentl? La comunicazione è la grande sindrome del nostro tempo (1 ora)
  • Il ruolo del genere nelle malattie trasmissibili (1 ora)
  • La salute della donna dal menarca alla menopausa (1 ora)
  • Nutrizione è donna (1 ora)
  • Disturbi dell’alimentazione (1 ora)
  • Esposizione ai social media. Quale impatto sull’immagine corporea nelle donne (1 ora)
  • La violenza di genere. Una rete per il suo contrasto (1 ora)
  • La scrittura Generativa per portare la cultura di genere a scuola: un esempio pratico (1 ora)
  • Lavorare con il terzo settore e l’associazionismo per portare la prevenzione a scuola (2 ore)

Formatore/i

Esperti ed esperte del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze.

Compila questo modulo per lasciarci un feedback