Officina di progetto
Scuole Aperte
L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche sAu e fa parte dell’Ambiente Integrato Atque
MOOC proposto da sAu
L’educazione alimentare ai tempi della transizione digitale e dei social network
Titolo Percorso
L’educazione alimentare ai tempi della transizione digitale e dei social network
Tipologia di svolgimento
MOOC
Data inizio
Ottobre
Data di conclusione
Novembre
Durata (in ore)
12
Numero posti
80
Luogo di svolgimento
Online
Descrizione
Il corso propone ai partecipanti un viaggio di alta qualità scientifica – ma allo stesso tempo attentissimo alla sua applicazione da parte dei ragazzi e delle ragazze – nel mondo dell’alimentazione, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti chiari, aggiornati e facilmente trasferibili nella didattica. Dalla fisiologia alla cultura del cibo, ogni modulo esplora aspetti chiave per promuovere una sana educazione alimentare a scuola, con un focus sulle interazioni, le opportunità e i rischi dovuti all’esposizione alla comunicazione digitale e in particolare ai social media. Attraverso un approccio multidisciplinare e pratico, i partecipanti acquisiranno competenze per riconoscere i meccanismi che legano alimentazione e salute, sfatare falsi miti, interpretare criticamente le mode alimentari e guidare i più giovani verso scelte consapevoli, salutari e sostenibili.
Regioni destinatarie della formazione
Intero territorio nazionale
Tipologia scuola
Primarie, Secondarie di primo grado, Secondarie di secondo grado
Macro argomento
Transizione digitale
Destinatari
Docenti, Dirigenti scolastici, DSGA, Personale ATA, Personale educativo
Area DigCompEdu
- Area 2: Risorse digitali
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
- Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso
A1 Novizio
Programma
- Il potere della bocca. Il valore dell’alimentazione per la salute (1 ora)
- Benessere e prevenzione. Gli aspetti relativi al mangiare (1 ora)
- Consapevolezza alimentare. Cosa dobbiamo sapere per mangiare bene (1 ora)
- Dieta e forma fisica. Perché alla lunga le diete per dimagrire non funzionano (1 ora)
- Il cibo. Di cosa è fatto (1 ora)
- Le proteine. Le componenti che rinnovano il nostro corpo (1 ora)
- I vegetali. Perché le verdure fanno bene (1 ora)
- I batteri. Dentro di noi (1 ora)
- Acqua, vino, alcolici, caffè, tè. Cosa bere per stare bene (1 ora)
- Saperi e sapori. La salute in cucina (1 ora)
- Scelte etiche. La storia di cosa abbiamo nel piatto (1 ora)
- Cosa, quando, quanto, dove, come. Come realizzare il proprio piano alimentare (1 ora)
Formatore/i
Esperti ed esperte del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, dott. Armando Sarti.