Officina di progetto

Scuole Aperte

L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche sAu  e fa parte dell’Ambiente Integrato Atque

Corso online proposto da sAu

“Ambienti Integrati per l'approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari”

Titolo Percorso

Ambienti Integrati per l’approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari

Tipologia di svolgimento

Online

Data inizio

Ottobre

Data di conclusione

Novembre

Durata (in ore)

12

Numero posti

40

Luogo di svolgimento

Online

Descrizione

Il corso propone ai partecipanti strumenti e metodologie per la realizzazione di percorsi disciplinari e interdisciplinari finalizzati allo studio e all’approfondimento di personaggi storici e corpus letterari. Attraverso lo sviluppo di cronologie interattive e archivi testuali ragionati, sarà dato valore alla ricerca sulle fonti, all’analisi dei testi e alla riscrittura da parte degli studenti.

Partendo dall’esempio concreto del Cronobook e della Nuvola delle Cose Notevoli sulla vita e le opere di don Lorenzo Milani, realizzati dal Centro Ricerche sAu, sarà offerta alle scuole la possibilità di sviluppare propri percorsi di lavoro, utilizzando i modelli e gli applicativi messi a disposizione del Centro stesso. In particolare, Il Cronobook si configura come uno strumento utile a raccogliere e organizzare ricostruzioni storiche, sviluppare cronologie partendo da fonti originali, costruire narrazioni fruibili valorizzando contenuti d’archivio. La Nuvola delle Cose notevoli aiuta a selezionare, raccogliere e organizzare contenuti reperiti all’interno di testi, report, documenti, per ottimizzarne la fruizione, sviluppando una visione critica, interpretativa e orientando la lettura.

Regioni destinatarie della formazione

Intero territorio nazionale

Tipologia scuola

Primarie, Secondarie di primo grado, Secondarie di secondo grado

Macro argomento

Transizione digitale

Destinatari

Docenti, Dirigenti scolastici

Area DigCompEdu

  • Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  • Area 2: Risorse digitali
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
  • Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di ingresso

A2 Esploratore

Programma

  • Introduzione all’Ambiente Integrato Atque (2h)
  • Scrivere per progettare (2 ore) 
  • Il Cronobook della vita di don Milani (2 ore)
  • La nuvola delle cose notevoli nelle opere milaniane (2 ore)
  • Laboratorio online: progettiamo un Cronobook (2 ore)
  • Laboratorio online: progettiamo una Nuvola delle Cose Notevoli (2 ore)

Formatore/i

Alessandra Anichini, Marta Guarducci, Eugenio Pandolfini, Marco Sbardella, Luca Toschi

Compila questo modulo per lasciarci un feedback