Officina di progetto

Scuole Aperte

L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche sAu  e fa parte dell’Ambiente Integrato Atque

Corso blended proposto da sAu

“La Scrittura Generativa: la mano e l’AI” - seconda edizione

Titolo Percorso

La Scrittura Generativa: la mano e l’AI. Seconda edizione

Tipologia di svolgimento

Blended

Data inizio

Novembre

Data di conclusione

Dicembre

Durata (in ore)

12

Numero posti

30

Luogo di svolgimento

Copertino (Lecce)

Descrizione

Il corso affronta la tecnica della Scrittura Generativa, intesa come strumento efficace per sviluppare e trattare temi legati alla cittadinanza, potenziando negli studenti (ma non solo) competenze riflessive, critiche, cooperative, collaborative e progettuali. Frutto di anni di sperimentazione condotta in diversi ambiti, dal mondo delle imprese, delle istituzioni e del terzo settore, la Scrittura Generativa nasce per rispondere a domande fondamentali:

  • Come trasformare un’idea in un progetto concreto? 
  • Come facilitare la collaborazione all’interno di un gruppo di lavoro?
  • Come documentare lo sviluppo di un progetto nel tempo? 
  • E come comunicarlo in modo efficace e coerente?

Partendo dall’accezione di scrittura come elaborazione del pensiero, intenzionale, autoriale e progettuale, la Scrittura Generativa non si limita alla semplice produzione o condivisione di testi, ma si configura come un processo creativo e strategico finalizzato alla realizzazione di progetti concreti e condivisi, a partire da quelli inerenti l’ampio ventaglio di tematiche che rientrano nell’alveo dell’educazione civica: dall’inclusione alla cittadinanza, fino all’educazione allo sviluppo sostenibile. In questa prospettiva, ogni forma espressiva – dalla scrittura manuale, all’oralità, fino all’utilizzo di applicativi e dell’Intelligenza Artificiale – trova senso e direzione all’interno di un progetto inteso come espressione di conoscenza collettiva, concepita e vissuta come Bene Comune. Sempre orientata da chiarezza di scopi, obiettivi e valori, la Scrittura Generativa guida il progetto e ne custodisce il senso, permette di analizzare i contesti, organizzare le fonti, pianificare azioni, personalizzare i task, coordinare attori, stimolare la cooperazione e raggiungere risultati condivisi.

Regioni destinatarie della formazione

Intero territorio nazionale

Tipologia scuola

Primarie, Secondarie di primo grado, Secondarie di secondo grado

Macro argomento

Transizione digitale

Destinatari

Docenti, Dirigenti scolastici

Area DigCompEdu

  • Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  • Area 2: Risorse digitali
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
  • Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di ingresso

A2 Esploratore

Programma

  • Introduzione alla Scrittura Generativa: dal testo mentale al testo oggettuale (2 ore)
  • La Scrittura Generativa per una nuova alleanza tra creatività umana e algoritmi (2 ore) 
  • Scrivere per progettare (2 ore) 
  • La Scrittura Generativa in classe: un caso di studio (2 ore)
  • Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe – Parte I (2 ore)
  • Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe – Parte II (2 ore)

Formatore/i

Alessandra Anichini, Ornella Castellano, Viola Davini, Marta Guarducci, Marco Sbardella, Luca Toschi

Compila questo modulo per lasciarci un feedback