Officina di progetto
Scuole Aperte
L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche sAu e fa parte dell’Ambiente Integrato Atque
Corso online proposto da sAu
Costituzione e Mediazione: l'evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale
Titolo Percorso
Costituzione e Mediazione: l’evoluzione della cittadinanza alla luce della transizione digitale
Tipologia di svolgimento
Online
Data inizio
Novembre
Data di conclusione
Novembre
Durata (in ore)
12
Numero posti
30
Luogo di svolgimento
Online
Descrizione
Il corso propone un percorso formativo sul tema della Costituzione italiana, intesa non solo come testo giuridico, ma come strumento vivo per formare cittadini consapevoli, responsabili e partecipi, capaci di esercitare la cittadinanza, ai tempi della transizione digitale.
Attraverso un approccio laboratoriale e transdisciplinare, il corso esplorerà i principi costituzionali analizzandoli all’interno delle attività didattiche quotidiane, con linguaggi accessibili e metodi inclusivi, affinché gli studenti possano riconoscere nella Costituzione una bussola per orientarsi nella società contemporanea, soprattutto in relazione ai temi legati all’utilizzo critico e consapevole degli strumenti e degli ambienti digitali. Il corso sarà l’occasione per affrontare anche il delicato tema della mediazione, intesa come metodo per prevenire e gestire i conflitti all’interno della comunità e come leva per promuovere il dialogo, l’ascolto e la costruzione di relazioni fondate sul rispetto reciproco, in uno scenario dove la comunicazione assume sempre più un ruolo chiave. Saranno introdotti i principali strumenti della mediazione applicabili al contesto scolastico, con esempi pratici e indicazioni operative.
Regioni destinatarie della formazione
Intero territorio nazionale
Tipologia scuola
Primarie, Secondarie di primo grado, Secondarie di secondo grado
Macro argomento
Transizione digitale
Destinatari
Docenti, Dirigenti scolastici
Area DigCompEdu
- Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Livello di ingresso
A2 Esploratore
Programma
- A scuola di Costituzione: possibili progettualità per ‘praticare’ la Costituzione in classe (2h)
- Introduzione alla Mediazione: cos’è e come si può applicare in classe (2h)
- A scuola di Mediazione: possibili progettualità per ‘praticare’ la mediazione in classe (2h)
- L’Ambiente Integrato Atque per lavorare sulla Costituzione e la Mediazione: l’esempio delle lettere a don Milani (2h)
- Laboratorio online: progettiamo attività basate sulla Costituzione e la mediazione – Parte I (2 ore)
- Laboratorio online: progettiamo attività basate sulla Costituzione e la mediazione – Parte II (2 ore)
Formatore/i
Esperti ed esperte del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS e del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze.