Centro don Milani

Officina di progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Officina di progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Benvenuto/a nell’Officina di Progetto
L’Officina di sAu è l’ambiente di lavoro a disposizione di tutti i soggetti che – a vario titolo – contribuiscono alla realizzazione del Progetto. Da qui è possibile raggiungere l’area ad accesso riservato,  accedere a tutti i contenuti disponibili nella Library di sAu e  consultare gli articoli e le noterelle pubblicate nei Quaderni di sAu.
Clicca sui link del menu per visitare le sezioni della pagina
Area dell’Officina ad accesso riservato | Library di sAu | Quaderni di sAu
Logo-Atque-Ambiente-integrato.png
Le Officine fanno parte dell’Ambiente Integrato Atque con cui le Ricercatrici e i Ricercatori di sAu realizzano, in collaborazione con i partner di Progetto, strategie di Comunicazione Generativa.
Area dell'Officina ad accesso riservato

Sei un Partecipante all’iniziativa
Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!?

Nell’area dell’Officina riservata alle scuole stiamo lavorando a…
… ideare, progettare e realizzare percorsi didattici ispirati all’esperienza di don Lorenzo Milani.

Sei un membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto?

Nell’area dell’Officina riservata al CTS stiamo lavorando per…
… sostenere il lavoro delle scuole e garantirne il valore scientifico.
Vuoi conoscere tutte le informazioni relative al Progetto?
Library
Un luogo per documentare il knowledge del progetto
Di seguito una selezione di documenti e contributi pubblicati che – attraverso la Library di sAu – contribuiscono a rafforzare il knowledge su questo progetto.
Tecnologie e comunicazione: la “formula” assente
di Luca Toschi
La nuova comunicazione sta già emergendo, così come sta affiorando un mondo nuovo, radicalmente diverso dal passato. Ma non li percepiamo. Non li comunichiamo, nel senso di renderli un patrimonio condiviso, comune appunto. Non abbiamo la capacità di vederli. Il nuovo, quando sta arrivando, è difficile da riconoscere. Se vuoi cercarlo, condizione essenziale, puoi sforzarti di conoscerlo ma non lo riconoscerai mai; perché, appunto, è nuovo.
La centralidad del investigador y las métricas de la objetividad. Un Sistema de Documentación Generativa (SDG) para las ciencias sociales y las ciencias humanas
di Ilaria Marchionne, Matteo Coppi, Viola Davini, Eugenio Pandolfini e Marco Sbardella
L’articolo presenta un Sistema di Documentazione Generativa concepito e sviluppato per migliorare il lavoro dei ricercatori nel campo delle scienze sociali e delle scienze umane, per stimolare la collaborazione tra ricercatori diversi, rafforzando l’approccio transdisciplinare e l’impatto culturale, sociale, economico della ricerca.
Il progetto si inserisce nell’Ambito di Intervento del Centro Ricerche sAu “Tecnologie per valorizzare il tocco umano“.
Vuoi approfondire le risorse della Library di sAu relative a quest’Ambito di Intervento?
Quaderni
Dal giornale del Centro Ricerche sAu

La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani

di Luca Toschi | 13 01 2023

Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.

“Mi piace scrivere a mano perché…”
di Alessandra Anichini | 09 01 2023
Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.
Cosa è i Quaderni di sAu

È il giornale del Centro Ricerche.

È uno strumento di community building con il quale il Centro comunica i risultati, i dati e le informazioni che emergono dai progetti condotti attraverso l’Ambiente Integrato Atque.

Ma anche un luogo nel quale tante voci condividono e discutono una nuova cultura della Comunicazione nella prospettiva di una sua concreta attuazione.

Vai ai Quaderni di sAu