Officina di sAu

Nuovo EVO: il valore dell'olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori

L’Officina è un prodotto del Centro Ricerche scientia Atque usus
Clicca qui per saperne di più
Benvenuta/o nell'area riservata ai Soci dell'Officina del progetto

Il Progetto in breve

Il progetto “Nuovo Evo: il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori” mira a ridefinire il valore dell’olio e dell’olivicoltura in Italia, contribuendo a realizzare politiche di sostegno e di sviluppo del settore in grado di renderlo un elemento centrale nelle traiettorie di sviluppo sostenibile (a livello ambientale, sociale ed economico, oltre che naturalmente culturale) del nostro paese. Il tutto tramite il metodo della Comunicazione Generativa e della relativa Documentazione Attiva.
Il Prodotto Finale del progetto consiste nella creazione di una comunità di portatori di interesse – enti pubblici, istituzioni, cittadini/e, produttori e produttrici, ristoratori e ristoratrici etc. – che operano quotidianamente per valorizzare e per comunicare l’olio e l’olivicoltura come un patrimonio capace di generare valore per i territori.
La comunità sarà realizzata attraverso una strategia di Comunicazione Generativa che prevede l’attivazione e l’adozione di un Marchio delle Comunità dell’olio ma anche la pubblicazione di un libro sul valore dell’olio e dell’olivicoltura che sarà alla base di una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione ulteriore sui territori.

Help desk

Per qualsiasi esigenza e/o problema è possibile contattare Marco Sbardella:
Governance del progetto

Direzione del Progetto

  • Antonio Balenzano (Direttore ANCO)
  • Luca Toschi (Presidente Centro Ricerche sAu)
  • Viola Davini (Coordinamento della comunicazione)

Gruppo di Lavoro

  • Antonio Balenzano (Direttore ANCO)
  • Luca Toschi (Presidente Centro Ricerche sAu)
  • Viola Davini (Coordinamento della comunicazione)
  • Eugenio Pandolfini (Coordinamento dell’Ambiente Integrato sAu)
  • Marco Sbardella (Coordinamento delle attività di progetto)

Comitato Tecnico Scientifico

  • Francesco Annunziato (Alimentazione, salute e benessere)
  • Antonio Balenzano (Direttore ANCO)
  • Marco Bindi (Ambiente, sostenibilità e cambiamenti climatici)
  • Leonardo Casini (Branding e marketing agricolo)
  • Francesco Di Iacovo (Agricoltura sociale)
  • Roberta Garibaldi (Turismo e marketing territoriale)
  • Pier Luigi Petrillo (Lobby e politiche di sviluppo del settore)
  • Marco Sbardella (Segreteria e raccordo con il Gruppo di Lavoro)
  • Michele Sonnessa (Presidente ANCO)
  • Luca Toschi (Presidente Centro Ricerche sAu)

Personale che collabora al progetto

  • Sara Buti (ANCO)
  • Marta Guarducci (Centro Ricerche sAu)
  • Arianna Jovanovic (ANCO)
Ehi Officina!

Ehi Officina, cosa c'è da fare?

Prossimo incontro
  • Data: 21 marzo 2023
  • Ora: 17:00
  • Luogo:  online
Ordine del giorno
  • Relazione introduttiva a cura di Anco e del Centro Ricerche sAu che verte su:
    • Presentazione del percorso con i Comuni
    • Il Marchio delle Comunità dell’olio
    • L’attivazione delle Commissioni Comunali
    • Il coinvolgimento dei portatori d’interesse sul territorio
  • Discussione da parte dei Soci

Cartella di archiviazione dei verbali – link

Realizzazione delle attività di progetto
In evidenza

Segnalaci portatori d’interesse per il tuo territorio!
Vi chiediamo di cliccare sul link che segue per indicare i portatori di interesse del territorio da coinvolgere per l’attivazione della Comunità dell’olio.
Vai al form

Documenti utili
  • Scheda del progetto - link
  • Roadmap del percorso con i Soci fino a giugno - link
  • Regolamento del Marchio delle Comunità dell’olio per i Comuni - link

Comune e referente

Cartella di lavoro

Andria (Puglia) – Troia
Asolo (Veneto) – Silvestrini
Controguerra (Abruzzo) – Di Bonaventura
Corato (Puglia) – Bucci
Lavagna (Liguria)
Leivi (Liguria) – Centanaro
Rapolla (Basilicata) – Stante
Reggello (Toscana) – Del Sala
Sammichele di Bari (Puglia) – Giannoccaro
Sant’Elia Fiumerapido (Lazio) – Merucci
Sassari (Sardegna) – Alivesi
Sciacca (Sicilia) – Marino
Sestri Levante (Liguria) – Battilana
Spello (Umbria) – Falcinelli
Tarsia (Calabria) – Scarola
Termoli (Molise) – Malorni
Vieste (Puglia) – Carlino