
Clicca qui
Realizzato da
In collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell'Olio
Il progetto mira a promuovere un nuovo modo di intendere e di praticare l'agricoltura sociale e il ruolo economico, sociale, ambientale e culturale delle ulivete, prevenendone l’abbandono e trasformandole in ambienti formativi e di socialità. Ulteriore obiettivo del progetto è la valorizzazione della cultura dell’olio e dell’olivo, elemento caratterizzante di molti dei nostri territori e potenziale volano per lo sviluppo sostenibile di molti dei nostri territori.
Realizzato da
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Siena, CNR IBE, Tenuta Montagnani, Mascagni Organic Farm, Olearia Santella, Aermatica 3D, Biotac
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e mira a risolvere il problema della scarsa impollinazione dell’olivo, che condiziona la produttività complessiva degli oliveti, verificando dal punto di vista pratico l’effetto della dispersione di polline sull’allegagione e sulla redditività per ettaro tramite il ricorso a innovazioni tecnologiche quali l’utilizzo di droni, aumentando così la sostenibilità - anche economica - dell’olivicoltura.
Realizzato da
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l’obiettivo di introdurre, in alcune aree della Toscana, una coltura a basso impatto ambientale, quale il cardo, allo scopo di testarne la sostenibilità come alternativa valida e concreta per il recupero dei terreni marginali. L’idea di fondo è quella di promuovere lo sviluppo di una filiera innovativa con l’obiettivo di integrare il reddito degli agricoltori attraverso la diversificazione delle produzioni con colture a basso impatto improntate ai criteri di bioeconomia ed economia circolare.
Realizzato da
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l’obiettivo di realizzare sistemi di gestione del terreno e delle infestanti meno dipendenti da risorse non rinnovabili e prodotti fitosanitari, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità, in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.
Realizzato da
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Bonifiche Ferraresi, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e ha avviato un percorso di analisi e di confronto sui molteplici aspetti dell’Agricoltura di Precisione per individuare modalità e soluzioni sostenibili, anche dal punto di vista economico, per le caratteristiche e le esigenze delle aziende agricole toscane.
Realizzato da
In collaborazione con: Associazione Vivaisti Italiani, Accademia dei Georgofili, Università di Firenze, Università di Pisa, CREA, CNR IPSP, Vannucci Piante, Innocenti e Mangoni
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario - all’interno dei vivai e nelle aree circostanti - dell’uso di sostanze nocive, per promuovere un vivaismo sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Realizzato da
In collaborazione con: Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Il progetto è risultato vincitore del bando PRIN 2017 (Area Scienze sociali e umanistiche (SH) - Linea d'intervento principale) e mira ad indagare i processi di costruzione dell’identità e le possibilità di partecipazione attiva dei bambini migranti nei contesti scolastici e nei sistemi sanitari e a promuoverne l’inclusione. Le attività di ricerca previste dal progetto sono condotte a Alessandria, Firenze, Prato, Modena, Reggio Emilia e Torino.
Le attività sul campo sono state svolte nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Firenze e Prato e, per i servizi sanitari, in collaborazione e presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer.
Realizzato da
In collaborazione con: Regione Toscana
Il progetto ha portato alla realizzazione di una valutazione dell’impatto delle misure agro-climatico-ambientali del PSR in Toscana (confluita in un ebook in fase di pubblicazione ad opera della Regione).
Scopo principale di tale intervento era quello di valutare lo stato dell’arte e le prospettive future delle politiche agro-climatiche messe in atto in Toscana nel contesto del PSR 2014-2020, in vista della definizione della PAC post 2020 e dell’attivazione di misure sempre più efficaci per rendere sempre più sostenibile l’agricoltura toscana.
Realizzato da
In collaborazione con: Università di Firenze, INRAE, Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Parc National des Ecrins, CNRS, Arpa VDA, IAR
PASTORALP è un progetto LIFE che coinvolge partner italiani e francesi provenienti dalle istituzioni, dal mondo della ricerca e dalla gestione dei parchi naturali.
Il progetto si pone l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici nei pascoli alpini, offrendo strumenti alle comunità locali per rafforzare la loro capacità di adattamento.
Il progetto sviluppa strategie di intervento a partire da due parchi, il Parc National des Ecrins e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con l’obiettivo di fornire strumenti a supporto dei processi decisionali e di attivare dinamiche di awareness raising e capacity building nelle – e con le – comunità coinvolte.
Realizzato da
e da
In collaborazione con: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Università di Firenze, aziende di trasporto pubblico locale della Regione Toscana che operano su Firenze, Pisa e Prato
Sii-Mobility è un progetto Smart City nazionale, vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation per l’area Trasporti e mobilità terrestre.
Il progetto rientra nell'ambito della mobilità sostenibile e nasce per analizzare le migliori politiche di incentivazione dei comportamenti virtuosi nell’ambito della mobilità, per coinvolgere i cittadini nella progettazione e nell'analisi di strumenti - app, siti web etc. - che riscrivono il nostro modo di fruire le città e, soprattutto, per progettare una mobilità del futuro, che non corrisponda necessariamente all'efficientamento dell'esistente.
Realizzato da
In collaborazione con: Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
In concomitanza con l’entrata dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) all’interno della neonata Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto ha proposto una serie di iniziative funzionali a valorizzare il patrimonio storico e culturale dello IAO, rilanciando Firenze e la Toscana nell’ambito della cooperazione internazionale. Tale valorizzazione è stata accompagnata da un percorso di coinvolgimento di tutto il personale dipendente che, attraverso incontri singoli e di gruppo, ha permesso di portare alla luce e condividere i ruoli e le funzioni che ciascun ufficio avrebbe ricoperto all’interno della nuova organizzazione.
Realizzato da
In collaborazione con: Comune di San Casciano in Val di Pesa, software house 3logic, numerose Aziende Agricole
In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario dalla scrittura de Il Principe di Niccolò Machiavelli (1513-2013), il progetto ha previsto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un'app che, sfruttando la tecnologia della Realtà Aumentata e la tecnica del digital storytelling, ha proposto una strategia di comunicazione sostenibile per il territorio attenta a: fare emergere le conoscenze e i valori che caratterizzano il patrimonio storico-culturale e l'identità del comune di San Casciano, comunicare alle aziende coinvolte informazioni utili per accedere a finanziamenti previsti da privati o dal Programma di Sviluppo Rurale per innovare in termini di agricoltura sostenibile.
Realizzato da
In collaborazione con: Provincia di Firenze
Il progetto aveva lo scopo di realizzare un’interfaccia di accesso via Internet ad una grande mole di risorse (testuali, grafiche, audio, video ecc.) sulle tematiche inerenti la pena di morte nel mondo, le esigenze ed espressioni del mondo giovanile della provincia di Firenze, nonché sulle tematiche del disagio sociale nel mondo.
Il portale doveva mediare l'informazione realizzata a favore degli utenti, permettendo a questi di ottenere nel minor tempo possibile il maggior numero di contenuti informativi (testuali e multimediali) su una tematica di proprio interesse, nonché la possibilità di migrare ad una qualsiasi delle altre due tematiche proposte, senza vivere la sensazione di smarrimento e di abbandono radicale di un argomento caro a favore di un altro più o meno sconosciuto.

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
delle nuove tecnologie che valorizzano il tocco umano
La sostenibilità scomunicata. Cosa stiamo sbagliando e perché
Il libro di Marco Sbardella propone un nuovo modo di interpretare, comunicare e agire la sostenibilità. Il paradigma meccanicistico che oggi caratterizza ogni comunicazione fatta per indirizzare il pensiero e l'azione a supporto di una possibile sostenibilità, mostra di avere come effetto quello di "scomunicare" la stessa sostenibilità. [...]
L’agroambiente in Toscana. Politiche regionali e prospettive future
Nel 2018 la conferenza annuale del PSR della Toscana ha avuto come focus le misure agro-climatico-ambientali. In quell’occasione, il Center for Generative Communication è stato incaricato dalla Regione di curare una pubblicazione che presentasse i risultati emersi durante l’evento.
[...]
Una comunicazione sostenibile per il territorio. Comunicazione generativa, marketing territoriale, capitale sociale e nuovi paradigmi di sviluppo
Il progetto di ricerca che Marco Sbardella ha condotto nel suo percorso di Dottorato ha riguardato l’applicazione della Comunicazione Generativa ad un progetto di sviluppo sostenibile del territorio di San Casciano in Val di Pesa. [...]