Progetto di ricerca
Sistema di Documentazione e Comunicazione Generativa
Verso un’idea e una pratica di documentazione finalizzata alla creazione
di comunità di progetto
Progetto di ricerca
Sistema di Documentazione e Comunicazione Generativa. Verso un’idea e una pratica di documentazione orientata alla creazione di comunità di progetto
Valorizzare il patrimonio culturale di istituzioni, imprese e organizzazioni
Il Centro di Ricerche sAu è attivo nell’Ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano” con un progetto di ricerca relativo alla realizzazione di un Sistema di Documentazione e Comunicazione Generativa a disposizione di tutte le istituzioni, le imprese e le organizzazioni che intendono valorizzare il proprio patrimonio culturale in una logica progettuale.

Il progetto nasce dallo sviluppo dell’Ambiente Integrato Atque a servizio di una documentazione, di una catalogazione e della costruzione di un archivio che sia orientato alla realizzazione di comunità di progetto, coinvolgendo queste comunità nella progettazione stessa dei percorsi di uso dei contenuti proposti.
Scopo
Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione di istituzioni, imprese e organizzazioni un sistema di documentazione – che ha in sé i connotati di una biblioteca, di un archivio, di un ambiente di progettazione e comunicazione formativa – capace di documentare e valorizzare il patrimonio culturale sulla base delle domande di ricerca che emergono dai portatori di interesse.
Spesso, infatti, la digitalizzazione porta a una mera trasposizione in digitale di contenuti cartacei, dando vita a delle vetrine con estesi cataloghi in cui si perde il valore di un’utenza attiva, creativa e intelligente.
Obiettivi
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di sviluppo che persegue i seguenti obiettivi:
  • la definizione, l’inventario e l’analisi del patrimonio culturale dell’ente che intende valorizzare il proprio materiale;
  • la mappatura dei portatori di interesse che potrebbero voler consultare il Sistema ai fini formativi e di ricerca;
  • la definizione di una strategia di Comunicazione Generativa per coinvolgere i portatori di interesse nella progettazione del Sistema;
  • la co-progettazione con gli stakeholder, che rafforza e valorizza la comunità che si aggrega intorno al progetto;
  • lo sviluppo del Sistema.
Il Centro di Ricerche sAu è attivo nell’Ambito di Intervento Tecnologie per valorizzare il tocco umano con un progetto di ricerca relativo alla realizzazione di un Sistema di Documentazione e Comunicazione Generativa a disposizione di tutte le istituzioni, le imprese e le organizzazioni che intendono valorizzare il proprio patrimonio culturale in una logica progettuale.

Il progetto nasce dallo sviluppo dell’Ambiente Integrato Atque a servizio di una documentazione, di una catalogazione e della costruzione di un archivio che sia orientato alla realizzazione di comunità di progetto, coinvolgendo queste comunità nella progettazione stessa dei percorsi di uso dei contenuti proposti.
Scopo
Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione di istituzioni, imprese e organizzazioni un sistema di documentazione – che ha in sé i connotati di una biblioteca, di un archivio, di un ambiente di progettazione e comunicazione formativa – capace di documentare e valorizzare il patrimonio culturale sulla base delle domande di ricerca che emergono dai portatori di interesse.
Spesso, infatti, la digitalizzazione porta a una mera trasposizione in digitale di contenuti cartacei, dando vita a delle vetrine con estesi cataloghi in cui si perde il valore di un’utenza attiva, creativa e intelligente.
Obiettivi
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di sviluppo che persegue i seguenti obiettivi:
  • la definizione, l’inventario e l’analisi del patrimonio culturale dell’ente che intende valorizzare il proprio materiale;
  • la mappatura dei portatori di interesse che potrebbero voler consultare il Sistema ai fini formativi e di ricerca;
  • la definizione di una strategia di Comunicazione Generativa per coinvolgere i portatori di interesse nella progettazione del Sistema;
  • la co-progettazione con gli stakeholder, che rafforza e valorizza la comunità che si aggrega intorno al progetto;
  • lo sviluppo del Sistema.
Gli strumenti dell’Ambiente Integrato Atque a supporto del progetto
Il Sistema di Documentazione e Comunicazione Generativa è un’applicazione di Atque, l’Ambiente Integrato del Centro Ricerche sAu
Il luogo di progettazione con gli stakeholder, ad accesso riservato, attraverso il quale si realizzano tutte le attività di coinvolgimento e di co-progettazione
Il luogo dove si cataloga e si rende pubblica la documentazione sulla base delle domande di ricerca degli stakeholder

Il luogo dove si realizzano le attività formative consulenziali relative all’ideazione e allo sviluppo dell’utilizzo del knowledge messo a disposizione e si creano prodotti formativi per altri stakeholder

Il giornale del Centro Ricerche sAu attraverso il quale si attualizza il patrimonio di conoscenze coinvolgendo gli esperti e avviando confronti con gli stakeholder

cropped-Officine.png
Il luogo di progettazione con gli stakeholder, ad accesso riservato, attraverso il quale si realizzano tutte le attività di coinvolgimento e di co-progettazione
Library
Il luogo dove si cataloga e si rende pubblica la documentazione sulla base delle domande di ricerca degli stakeholder
Academy
Il luogo dove si realizzano le attività formative consulenziali relative all’ideazione e allo sviluppo dell’utilizzo del knowledge messo a disposizione e si creano prodotti formativi per altri stakeholder
Quaderni
Il giornale del Centro Ricerche sAu attraverso il quale si attualizza il patrimonio di conoscenze coinvolgendo gli esperti e avviando confronti con gli stakeholder
I progetti correlati attualmente attivi
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Ambito di Intervento:
Tecnologie per valorizzare il tocco umano

Partner:
Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani
In occasione del Centenario della nascita del priore di Barbiana (2023), il Centro Ricerche sAu ha ideato e sta sviluppando un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa dedicato alla sua testimonianza e all’attualizzazione del suo pensiero. Le scuole sono i primi stakeholder individuati: a loro sarà offerta la possibilità di ideare, progettare e sviluppare insieme ad esperti autorevoli, e accedendo a risorse originali, oggetti formativi e comunicativi che attualizzino i temi cari a don Milani.
Vuoi saperne di più?
Una storia che viene da lontano
Documentare per progettare
L’idea di utilizzare il digitale come strumento per documentare le attività di un ente e di un’organizzazione e, al tempo stesso, come base di una strategia di comunicazione e di creazione di comunità ha origini nelle esperienze delle ricercatrici e dei ricercatori del Centro Ricerche sAu con il movimento cooperativo. Nel 1992, infatti, Luca Toschi crea il Laboratorio Comunicazione Multimediale in collaborazione Coop Toscana Lazio (l’attuale Unicoop Tirreno) per ideare un sistema di documentazione e di comunicazione dei soci che rendesse patrimonio condiviso le attività delle sezioni sui diversi territori.
Più tardi, nel 1996, in collaborazione con l’Archivio fotografico Locchi e il Gruppo Cecchi Gori, il gruppo di ricerca ha realizzato un progetto di archivio per sperimentare inedite strategie di archiviazione, di digitalizzazione e organizzazione del lavoro sull’archivio e con l’archivio. Nel 2012, le ricercatrici e i ricercatori del Centro Ricerche sAu hanno attivato un progetto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze per riprogettarne il website non semplicemente come luogo di conservazione e di consultazione di documenti e risorse, ma come uno hub del knowledge dell’intero Ateneo (e, allo stesso tempo, come uno strumento di valorizzazione e comunicazione della ricerca accademica) e per estensione di tutto il territorio di riferimento.
In evidenza
Memorie cooperative
2009-2011
CSL_logo
Il progetto mirava a dar vita ad un archivio di nuova generazione del movimento cooperativo tirrenico, un archivio dinamico e vitale – object oriented – che fosse un punto di riferimento non solo per ricercatori e studiosi, ma per tutti coloro che – a vario titolo – si riconoscono nel movimento cooperativo. Il progetto aveva l’obiettivo di rafforzare il movimento cooperativo, in particolare la governance, ripartendo dai valori e dalle pratiche delle sue origini e dal confronto, dal dialogo tra i protagonisti della sua base sociale.