
di nuove tecnologie che valorizzano il tocco umano
Realizzato da
In collaborazione con: Associazione Produttori Biologici del Mugello
Il progetto nasce per rafforzare l’identità comunicativa dell’Associazione prima ancora di definire gli strumenti per comunicarla ai portatori d’interesse. Una delle attività proposte è stata quella di creare un marchio territoriale collettivo, partendo dalla formalizzazione e condivisione di un paesaggio immaginifico, caratterizzato dalle immagini e dai monumenti maggiormente identitari percepiti come tali dalle aziende presenti sul territorio mugellanoRealizzato da
In collaborazione con: Accademia dei Georgofili, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (ASET)
La giornata di studio dal titolo “L'agricoltura scomunicata. Informazione, comunicazione e media in agricoltura” è stata organizzata in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti e dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. L’iniziativa aveva l’obiettivo di accrescere e stimolare il dibattito sull’informazione, il livello di alfabetizzazione e sulla comunicazione riguardante il mondo dell’agricoltura
Realizzato da
In collaborazione con: Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
In concomitanza con l’entrata dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) all’interno della neonata Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto ha proposto una serie di iniziative funzionali a valorizzare il patrimonio storico e culturale dello IAO, rilanciando Firenze e la Toscana nell’ambito della cooperazione internazionale. Tale valorizzazione è stata accompagnata da un percorso di coinvolgimento di tutto il personale dipendente che, attraverso incontri singoli e di gruppo, ha permesso di portare alla luce e condividere i ruoli e le funzioni che ciascun ufficio avrebbe ricoperto all’interno della nuova organizzazione
Realizzato da
In collaborazione con: Comune di San Casciano in Val di Pesa, software house 3logic, numerose Aziende Agricole
In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario dalla scrittura de Il Principe di Niccolò Machiavelli (1513-2013), il progetto ha previsto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di narrazioni che hanno guidato i turisti in percorsi volti a riscoprire e valorizzare il patrimonio storico-culturale e il territorio sancascianese, attraverso contenuti multimediali fruiti con dispositivi di realtà aumentata
Realizzato da
In collaborazione con: Opera di Santa Croce
Il progetto aveva l’obiettivo di analizzare il modo in cui i turisti fruivano la Basilica e i percorsi che attraversavano i cittadini per raggiungerla. Il monitoraggio dei flussi turistici ha portato ad una riprogettazione del percorso realizzato da coloro che avevano intenzione di visitare la basilica. La comunicazione, in questo caso, ha avuto come obiettivo l’analisi e la ridefinizione dell’esperienza turistica per poter valorizzare il patrimonio artistico e formare consapevolmente il turista nel cogliere l’identità di una basilica come quella di Santa Croce situata a Firenze
Realizzato da
In collaborazione con: casa editrice Laterza
Il progetto aveva l’obiettivo di realizzare un Atlante geografico della letteratura italiana per connettere autori e luoghi citati e, in questo modo, fornire una differente prospettiva della vita e delle opere presentate.
L’Atlante, ponendo una differente lettura della relazione tra creatività e spazio fisico, rappresenta un modo differente di leggere il paesaggio e le radici culturali che lo contraddistinguono e che rappresentano il bene comune del territorio
Realizzato da
In collaborazione con: Gruppo Cecchi Gori e con l’Archivio fotografico “Locchi”
Il progetto ha previsto la sperimentazione di inedite strategie di archiviazione, digitalizzazione e organizzazione del lavoro sull’archivio e con l’archivio.
In questa cornice il gruppo di ricerca ha elaborato una proposta di storytelling fotografico geolocalizzato: le fotografie che documentano la visita di Hitler a Firenze del 9 maggio 1938 sono state selezionate, associate al luogo ritratto e combinate secondo un format comunicativo che permetteva di “rivedere” l’evento e dare nuova attualità al patrimonio dell’Archivio

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
delle nuove tecnologie che valorizzano il tocco umano
di Eugenio Pandolfini | 26/07/2022
Il paesaggio nascosto, Quale comunicazione nei luoghi della complessità
Il volume sul paesaggio nascosto recupera anni di attività di ricerca per proporre la comunicazione generativa come strumento di community building: un modello di comunicazione che, superando le logiche trasmissive e gerarchiche legate al marketing tradizionale, crei le condizioni perché tutti i soggetti di un determinato territorio possano condividere un progetto di sviluppo [...]
Well-being, Landscape and Sustainability of Communication
The paper deals with the concept of well-being and its relationship with landscape and agriculture.
According to the literature, well-being is a multidimensional and subjective concept, it is related to happiness but it does not depend on mere economic welfare. In fact, the bond between material wealth and well-being is not causa [...]
Benessere, paesaggio e comunicazione. La comunicazione generativa nel PSR ’14-’20 della Regione Toscana
This essay deals with the concepts of wellness and landscape, analyzing the role of landscape in defining the life quality of rural areas inhabitants on the base of the results of the “Scientific collaboration between Communication Strategies Lab (CSL) of the University of Florence and Tuscany Region for the introduction of generative communication in the Rural Development Programme 2014-2020” [...]
Generative communication for cultural heritage. towards a new paradigm of resources
In the middle of this contemporary crisis culture, historic-artistic heritage, landscape and knowledge are seen as fundamental resources needed to relaunch our country. As a matter of fact, contrary to common belief, these resources are always subordinated to economic and financial values. Knowledge Economy and Knowledge Society are only pure statements [...]