
Coming soon
La forchetta in campo: un’educazione alimentare per tutti
Di seguito una selezione dei nostri Progetti che – negli anni – abbiamo condotto nell’Area di ricerca relativa a Agricoltura e sviluppo del territorio
Realizzato da 
In collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell'Olio
Il progetto mira a promuovere un nuovo modo di intendere e di praticare l'agricoltura sociale e il ruolo economico, sociale e culturale delle ulivete, prevenendone l’abbandono e trasformandole in ambienti formativi e di socialità. Ulteriore obiettivo del progetto è la valorizzazione della cultura dell’olio e dell’olivo, elemento caratterizzante di molti dei nostri territori.Realizzato da 
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Siena, CNR IBE, Tenuta Montagnani, Mascagni Organic Farm, Olearia Santella, Aermatica 3D, Biotac
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e mira a risolvere il problema della scarsa impollinazione dell’olivo, che condiziona la produttività complessiva degli oliveti, verificando dal punto di vista pratico l’effetto della dispersione di polline sull’allegagione e sulla redditività per ettaro tramite il ricorso a innovazioni tecnologiche quali l’utilizzo di droni.Realizzato da 
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l’obiettivo di introdurre, in alcune aree della Toscana, una coltura a basso impatto ambientale, quale il cardo, allo scopo di testarne la sostenibilità come alternativa valida e concreta per il recupero dei terreni marginali. L’idea di fondo è quella di promuovere lo sviluppo di una filiera innovativa con l’obiettivo di integrare il reddito degli agricoltori attraverso la diversificazione delle produzioni con colture a basso impatto improntate ai criteri di bioeconomia ed economia circolare.Realizzato da 
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l’obiettivo di realizzare sistemi di gestione del terreno e delle infestanti meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità, in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.Realizzato da 
In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Bonifiche Ferraresi, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e ha avviato un percorso di analisi e di confronto sui molteplici aspetti dell’Agricoltura di Precisione per individuare modalità e soluzioni compatibili con le caratteristiche e le esigenze delle aziende agricole toscane.Realizzato da 
In collaborazione con: Associazione Vivaisti Italiani, Accademia dei Georgofili, Università di Firenze, Università di Pisa, CREA, CNR IPSP, Vannucci Piante, Innocenti e Mangoni
Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario - all’interno dei vivai e nelle aree circostanti - dell’uso di sostanze nocive.Realizzato da
In collaborazione con: Bonifiche Ferraresi, Coldiretti Toscana, Impresa Verde Arezzo, Università di Firenze, Azienda Agricola Bemoccoli
Il progetto nasce per creare una comunità d’interesse in grado di promuovere e sperimentare l’adozione di pratiche di Agricoltura di Precisione nelle aziende agricole cerealicole di piccole e medie dimensioni che operano in Toscana.
L’analisi condotta è stata l’occasione per misurare il grado di consapevolezza e l’atteggiamento dei cerealicoltori toscani rispetto alle forme d’innovazione tecnologica più avanzate.
Realizzato da
In collaborazione con: Regione Toscana
Nell’ambito della Rural Development Innovation Week (Firenze, 26 - 29 marzo 2019) è stata realizzata un’indagine a partire da un’analisi sul ruolo della comunicazione nelle attività di trasferimento tecnologico di ambito agricolo e, quindi, sulla percezione dei partecipanti (soggetti qualificati e addetti ai lavori). Obiettivo dell’intervento è stato quello di raccogliere elementi di conoscenza sul modo in cui soggetti intermedi tra il livello europeo e quello locale – come Regione Toscana e la rete European Region for Innovation in Agriculture, Food and Forestry (ERIAFF) – utilizzano gli strumenti disponibili per avviare processi di innovazione che facciano sistema tra loro.
Realizzato da
In collaborazione con: Regione Toscana
Il progetto ha portato alla realizzazione di una valutazione dell’impatto delle misure agro-climatico-ambientali del PSR in Toscana (in fase di pubblicazione ad opera della Regione).
Scopo principale di tale intervento era quello di valutare lo stato dell’arte e le prospettive future delle politiche agro-climatiche messe in atto in Toscana nel contesto del PSR 2014-2020, in vista della definizione della PAC post 2020.
Realizzato da
In collaborazione con: Università di Firenze, INRAE, Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Parc National des Ecrins, CNRS, Arpa VDA, IAR
PASTORALP è un progetto LIFE che coinvolge partner italiani e francesi provenienti dalle istituzioni, dal mondo della ricerca e dalla gestione dei parchi naturali.
Il progetto si pone l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici nei pascoli alpini, offrendo strumenti alle comunità locali per rafforzare la loro capacità di adattamento.
Il progetto sviluppa strategie di intervento a partire da due parchi, il Parc National des Ecrins e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con l’obiettivo di fornire strumenti a supporto dei processi decisionali e di attivare dinamiche di awareness raising e capacity building nelle – e con le – comunità coinvolte.
Realizzato da
In collaborazione con: Associazione Vivaisti Italiani
Il progetto di ricerca ha analizzato, sia a livello nazionale che internazionale, il valore ‘comunicativo’ del vivaismo e le sue importanti ricadute sul territorio in ambito socio-economico. Per valore ‘comunicativo’ si intende il valore sociale ed economico delle attività vivaistiche e la loro capacità di creare comunità, secondo una prospettiva che pone al centro lo sviluppo sostenibile: il vivaismo come driver d’innovazione.
Realizzato da
In collaborazione con: Accademia dei Georgofili, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (ASET)
La giornata di studio dal titolo “L'agricoltura scomunicata. Informazione, comunicazione e media in agricoltura” è stata organizzata in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti e dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. L’iniziativa aveva l’obiettivo di accrescere e stimolare il dibattito sull’informazione e sulla comunicazione riguardante il mondo dell’agricoltura.
Realizzato da
In collaborazione con: Regione Toscana
Il progetto ha portato alla definizione di una strategia di comunicazione del PSR 2014-2020 attraverso la progettazione e l'implementazione di un ambiente di comunicazione generativa messo a disposizione di tutti i soggetti coinvolti. Nello specifico il progetto ha previsto la progettazione e sviluppo di una comunicazione interna che, tramite il sito web del Programma di Sviluppo Rurale, fosse in grado di fornire informazioni contestualizzate ai soggetti interessati e rispondere alle domande specifiche.
Realizzato da
In collaborazione con: Comune di San Casciano in Val di Pesa, 3logic, numerose Aziende Agricole
In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario dalla scrittura de Il Principe di Niccolò Machiavelli (1513-2013), il progetto ha previsto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un'app che, sfruttando la tecnologia della Realtà Aumentata e la tecnica del digital storytelling, ha proposto un’operazione di promozione del territorio attenta a fare emergere le conoscenze e i valori che caratterizzano il patrimonio storico-culturale e l'identità del comune di San Casciano.

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
Agricoltura e sviluppo del territorio
di Marco Sbardella | 26/07/2022
I numeri sono considerati per lo più come dati oggettivi, ma spesso mancano proprio i numeri necessari per trovare soluzioni ai problemi più rilevanti. In questo articolo si propone una breve riflessione sui numeri dell’abbandono delle ulivete in Italia, argomento di grande attualità e urgenza, ma sulle cui reali dimensioni è estremamente difficile reperire dati.
di Marco Sbardella | 26/07/2022
L’olio, per come è comunicato oggi, è un prodotto perdente, vecchio, destinato a soccombere a causa della concorrenza estera e del graduale abbandono delle ulivete. La soluzione per uscire da questo impasse consiste in una comunicazione nuova, in grado di favorire negli operatori e nella cittadinanza la consapevolezza del reale valore di questo prodotto e delle sue ricadute positive per l’intero sistema territoriale. L’articolo riporta una sintesi dell’intervento di Luca Toschi al convegno inaugurale dell’edizione 2022 di Olio Capitale.
Benessere, paesaggio e comunicazione. La comunicazione generativa nel PSR ‘14-’20 della Regione Toscana
Il saggio affronta il concetto di benessere e l’apporto che ad esso può dare il paesaggio ed il ruolo di quest’ultimo nella qualità della vita degli abitanti dei territori rurali, alla luce dei risultati del progetto di collaborazione scientifica tra Communication Strategies Lab e Regione Toscana per l’Introduzione della comunicazione generativa nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. [...]
L’agroambiente in Toscana. Politiche regionali e prospettive future
Nel 2018 si è svolta a Braccagni (Gr) la conferenza annuale del PSR della Regione Toscana, con un focus sulle misure agro-climatico-ambientali. In quell’occasione, il Center for Generative Communication è stato incaricato dalla Regione di curare una pubblicazione che presentasse i risultati emersi durante l’evento. Il risultato è un ebook contenente, oltre agli atti dell’evento, saggi di Luca Toschi, Eugenio Pandolfini e Marco Sbardella.
Terza Missione, innovazione e comunicazione in agricoltura
Il progetto di ricerca che Viola Davini ha condotto nel suo percorso di Dottorato (Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari - Università di Firenze) ha riguardato l’applicazione della Comunicazione Generativa per la ridefinizione della relazione tra i diversi soggetti coinvolti nei processi di innovazione in agricoltura.